CONDIZIONI GENERALI

Questi termini e condizioni, insieme con la policy privacy e la policy cookies (congiuntamente “Termini e Condizioni”), descrivono come e a quali condizioni Jacopo Corti Sommelier offra ai suoi clienti i Corsi e gli Eventi acquistabili e disponibili sul Sito. L’utilizzo delle informazioni personali, che vengono inserite attraverso il Sito, è soggetto alla nostra policy sulla privacy e la politica riguardo i cookies.

È necessario confermare l’accettazione di questi Termini e Condizioni, spuntando la casella di controllo. Qualora l’utilizzatore non fosse d’accordo con questi termini, è pregato di non utilizzare il Sito per l’acquisto dei Corsi e degli Eventi.
Il presente Contratto è redatto in italiano.

Con l’acquisto di un Corso e/o di un Evento si dichiara automaticamente di aver letto e accettato il contenuto di questi Termini e Condizioni.

  1. DISPOSIZIONI GENERALI
  2. DENOMINAZIONE DEL SITO E TITOLARITÀ DEL NOME A DOMINIO

1.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“Condizioni Generali di Vendita”) disciplinano l’offerta e la vendita di:

  • corsi erogati presso la sede fisica di Jacopo Corti Sommelier situata in Via Bruno Buozzi 22, 20025 Legnano, MI;
  • eventi erogati presso la sede fisica di Jacopo Corti Sommelier situata in Via Bruno Buozzi 22, 20025 Legnano, MI, oppure presso sedi terze.

Titolare del relativo nome a dominio è Jacopo Corti Sommelier.

  1. OGGETTO DEL CONTRATTO – AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

2.1. Il presente contratto a distanza ha per oggetto l’erogazione, da parte di Jacopo Corti Sommelier al Cliente, di un Corso o di un Evento predisposto e realizzato a cura di Jacopo Corti Sommelier. Il Cliente, successivamente all’acquisto del Corso e/o dell’Evento e ad avvenuto accredito della quota di iscrizione versata, riceverà all’indirizzo e-mail o al numero di cellulare indicato, regolare ricevuta dell’avvenuto pagamento. Le caratteristiche dei singoli Corsi ed Eventi sono descritte sul Sito. La descrizione dei Corsi e degli Eventi contiene: argomento, calendario, durata in giorni e in ore di lezione, programma, sede di svolgimento, costi, corpo docente, ecc.

I Corsi e gli Eventi in sede si svolgono presso la nostra struttura appositamente attrezzata. I calendari pubblicati su web possono subire variazioni, che saranno preventivamente comunicate. L’indirizzo della sede di ogni Corso ed Evento, il calendario definitivo e l’orario di inizio del corso saranno disponibili sul sito web entro 15 giorni prima dell’inizio dei Corsi e degli Eventi.
Si invita il cliente a contattare direttamente JCS qualora non dovesse ricevere tale comunicazione entro detto termine. JCS si riserva il diritto di modificare le date e gli orari di svolgimento dei propri Corsi ed Eventi per esigenze organizzative interne o dipendenti da disposizioni esterne.

2.2. Le presenti condizioni sono valide ed efficaci nei confronti di tutti i Clienti siano essi – clienti – consumatori, per i quali si intende una persona fisica che acquista un singolo servizio e ne è il diretto utilizzatore (di seguito il Cliente Consumatore) – clienti-professionisti, per i quali si intende qualsivoglia soggetto che acquisti più servizi simultanei e sia in ogni caso soggetto diverso dalla persona fisica che acquista un singolo servizio (di seguito il Cliente Professionista, e unitamente al Cliente consumatore, per le previsione di comune applicazione, più genericamente il Cliente).

2.3. Nel caso di acquisto da parte di un singolo Cliente di corsi per più soggetti, costituisce presupposto essenziale per l’attivazione ed erogazione del Corso, l’invio a JCS dei dati di tutti i soggetti che parteciperanno al corso richiesto. Mediante email/telefonata/whatsapp ai riferimenti indicati verrà inviato ad ogni partecipante una mail con le informazioni necessarie alla fruizione del corso.

2.4. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di acquisto e sono disponibili in lingua italiana.

2.5. Qualora una previsione contenuta nelle presenti Condizioni Generali di Vendita fosse invalida, nulla o comunque inapplicabile, la stessa non andrà a pregiudicare la validità e/o l’efficacia delle altre previsioni contrattuali.

  1. MODIFICHE E/O VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

3.1. Prima di procedere all’acquisto, il Cliente è tenuto a leggere attentamente tutte le informazioni che Jacopo Corti Sommelier gli fornisce tramite il Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto, nonché ad esaminare le presenti Condizioni Generali di Vendita, che JCS mette a disposizione nella sezione (“Condizioni Generali di Vendita”) del Sito.

3.2. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella sezione “Condizioni Generali di Vendita”, con indicazione della data di aggiornamento. I Clienti sono pertanto invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

  1. CONDIZIONI DI VENDITA
  2. INFORMAZIONI SULLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI ACQUISTO DEI SERVIZI

4.1. Informazioni precontrattuali
Il Cliente dichiara di aver letto, preventivamente all’acquisto del Corso e/o dell’Evento, tutte le informazioni contenute nella Scheda del singolo Corso e dell’Evento, accessibile sul Sito e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del Corso e dell’Evento (modalità di svolgimento, durata, programma didattico, docenti, costi).
Il Cliente è il solo responsabile dell’inserimento delle informazioni necessarie per effettuare un’iscrizione corretta. L’iscrizione potrà essere modificato entro e non oltre il 21esimo giorno del mese precedente la data di inizio del Corso tramite apposita comunicazione a Jacopo Corti Sommelier mediante email o telefonata.

4.2. Conclusione del Contratto Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il presente contratto a distanza si intende perfezionato nel momento in cui Jacopo Corti Sommelier ha conoscenza del pagamento del Cliente (attraverso le modalità presenti sul Sito) all’offerta di cui al Corso o all’Evento, manifestata con la propria iscrizione al Corso e/o Evento prescelto.
Per i Corsi e gli Eventi in sede, il Cliente, perfezionatasi la procedura di iscrizione e di pagamento integrale della relativa quota, riceverà una mail con regolare ricevuta dell’avvenuto pagamento. Il Cliente potrà partecipare al Corso solo una volta verificato il buon esito dell’integrale pagamento del corrispettivo previsto per l’acquisto dei Corsi.

4.3. L’ordine sarà archiviato nella banca dati di Jacopo Corti Sommelier per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge.

4.4. In relazione a ogni acquisto sarà emessa, e successivamente inviata al Cliente tramite mail, la relativa fattura commerciale sulla base dei dati comunicati dallo stesso in sede di ordine d’acquisto. Il Cliente si impegna a tenere JCS indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione che possa alla stessa derivare e/o essere irrogata nel caso in cui tali informazioni non siano esatte e/o non siano rispondenti al vero. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa.

4.5. Le iscrizioni dei Corsi e degli Eventi si accettano fino a esaurimento dei posti disponibili. Per problemi di forza maggiore o mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, JCS ha la facoltà di annullare un corso, rimborsando agli iscritti l’intera quota versata.

4.6. L’acquisto dei Corsi e degli Eventi da parte di persone fisiche è consentito solo a soggetti che abbiano compiuto gli anni diciotto.

  1. INFORMAZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ DI FRUIZIONE DEI CORSI

5.1. Jacopo Corti Sommelier si riserva il diritto di aggiornare i contenuti dei Corsi ogni qual volta ciò risulti necessario al fine di mantenerli in linea con i cambiamenti e/o modifiche normative che potranno verificarsi.

  1. RISCHI E RESPONSABILITÀ

6.1. Il Cliente rimane l’unico esclusivo responsabile della correttezza e completezza dei suoi dati identificativi e comunque di ogni dato inserito sul Sito e/o comunicati in fase di iscrizione, segnatamente con riferimento a quanto acquistato, con esclusione di qualsivoglia responsabilità di Jacopo Corti Sommelier.

6.2. Jacopo Corti Sommelier declina qualsiasi responsabilità per le informazioni, documenti e materiali eventualmente immessi da terzi nel Sito, anche qualora tali contenuti siano messi a disposizione del Cliente nell’ambito di un servizio pubblicitario offerto da JCS.

  1. PREZZI – MODALITÀ DI PAGAMENTO e DURATA

7.1. I prezzi dei Corsi e degli Eventi sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA.
In caso di disponibilità di un eventuale coupon e/o codice sconto, lo stesso dovrà essere comunicato e presentato in fase di iscrizione.

7.2. Jacopo Corti Sommelier si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Corsi e degli Eventi, in ogni momento, fermo restando che il prezzo che sarà addebitato al Cliente sarà quello indicato nel Sito al momento dell’iscrizione.

7.3. Corrispettivo – Il Cliente, al fine di poter accedere al Corso e/ o all’Evento scelto, dovrà corrispondere a Jacopo Corti Sommelier il relativo corrispettivo nella misura indicata nella scheda informativa del corso medesimo, visualizzabile sul Sito.

7.4. Il corrispettivo dovuto dal Cliente a Jacopo Corti Sommelier per l’acquisto di ciascun Corso scelto dovrà essere pagato, contestualmente all’iscrizione, a pena di annullamento dello stesso. Il corrispettivo dovuto dal Cliente per l’acquisto di ciascun Evento può essere pagato contestualmente all’iscrizione oppure il giorno dell’Evento stesso direttamente in Sede tramite uno strumento di pagamento elettronico oppure in contanti.

7.5. Modalità di pagamento:

– Denaro contante secondo i limiti previsti dalle leggi in vigore.
– Carta di credito (circuiti Visa, MasterCard) o Debito/ Prepagata.
In questo caso il Cliente autorizzerà il proprio Circuito a procedere al pagamento su richiesta di Jacopo Corti Sommelier in base alla procedura prevista e disciplinata dal proprio Istituto, ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra la stessa e il Consumatore/Professionista/Azienda.
– SEPA
– bonifico bancario alle coordinate fornite al Cliente al momento dell’iscrizione.

7.6. Per l’acquisto dei Corsi da parte di un Cliente, il bonifico bancario deve riportare, nella causale, l’identificativo dell’ordine (nome e cognome, titolo del Corso, frequenza scelta) rilasciato nella mail di conferma ordine. Il pagamento deve avvenire entro 3 giorni dalla data di iscrizione al Corso e deve essere contabilizzato entro il primo giorno di inizio del Corso: decorso tale termine l’iscrizione si ritiene automaticamente annullata. Nel caso di acquisto per più servizi il Cliente si impegna a comunicare ad ogni singolo partecipante tutte le informative necessarie per la frequenza dei Corsi.

7.7. Jacopo Corti Sommelier consentirà al Cliente di fruire dei Corsi e/o degli Eventi acquistati solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento.
Qualora il pagamento non andasse a buon fine con nessuna delle modalità indicate sopra, l’ordine sarà da considerarsi risolto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c. e ne verrà data comunicazione al Cliente mediante comunicazione e-mail.

  1. RECESSO DEL CONSUMATORE

8.1. Per i Corsi il Cliente Consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere alcun costo entro il termine di 7 giorni di calendario dalla data di inizio del Corso frequentato.
Sempre per quanto riguarda l’acquisto di un Corso, qualora il Consumatore si trovasse nell’impossibilità di poter partecipare allo stesso e sempre entro 7 giorni dalla data fissata per l’inizio dello stesso, il Consumatore avrà la possibilità di chiedere a Jacopo Corti Sommelier di effettuare il corso in questione in un’altra data, previa disponibilità dei posti.

  1. RECUPERO LEZIONI PERSE

9.1. Nel caso in cui il Cliente sia impossibilitato a frequentare una lezione del Corso scelto, avrà la facoltà di recuperare tale lezione alla prima data successiva disponibile.

9.2. Nel caso in cui il Cliente sia impossibilitato a frequentare due o più lezioni del Corso scelto, per un massimo di 2 lezioni per il corso mono-settimanale e di 4 lezioni per il corso bisettimanale, il Cliente avrà la facoltà di recuperare tali lezioni alle prime date successive disponibile oppure di convertirle in lezioni di un altro Corso, previo completamento del Corso in oggetto qualora alcune lezioni rimanessero scoperte dal pagamento precedentemente effettuato.

  1. TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE

10.1. In applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 (Legge sul diritto d’autore), è fatto divieto al Cliente dell’uso commerciale, della riproduzione totale o parziale, della rielaborazione e trasmissione, sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità, dei contenuti presenti nei Corsi e negli Eventi.
È vietato copiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare senza il preventivo consenso scritto di JCS:

– Il materiale didattico dei Corsi;

– tutte le informazioni presenti sul Sito web;

– il logo Jacopo Corti Sommelier.
10.2. In caso di violazione dei prescritti obblighi, il contratto si intenderà risolto di diritto e JCS sarà libera di agire giudizialmente a tutela di ogni diritto disatteso, ivi compreso il risarcimento dei danni patiti.

  1. COMPORTAMENTO DEI CLIENTI – RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI

11.1. Il cliente assume l’obbligo di mantenere un comportamento corretto e adeguato durante le lezioni dei Corsi e gli Eventi, le operazioni di entrata e uscita, la partecipazione a eventuali fasi fuori Aula, questa se prevista e comunque facoltativa come da liberatoria che verrà fatta sottoscrivere in sede di iscrizione al Corso. JCS si riserva la facoltà di allontanare immediatamente dai propri Corsi ed Eventi e di precludere l’ulteriore frequenza delle lezioni e degli Eventi, a quei Clienti che assumano comportamenti fortemente scorretti o turbino il normale svolgimento dei Corsi o arrechino danni alle strutture ospitanti. Il proponente si riserva la facoltà di domandare al cliente, anche in via giudiziale, il risarcimento dei danni da lui cagionati. Il provvedimento di espulsione è comunicato per iscritto, è insindacabile e non attribuisce al cliente alcun diritto di rimborso per la parte di corso da lui non frequentata. È facoltà del cliente esporre per iscritto le proprie ragioni e chiedere un riesame del provvedimento scrivendo all’indirizzo di posta elettronica in calce o mediante invio di PEC e/o raccomandata con ricevuta di ritorno.

11.2. In nessun caso JCS sarà ritenuto responsabile:
– del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o degli impianti causati da cause esterne;
– per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche;

– per un eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Cliente.

11.3. JCS, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo, o da cause di forza maggiore. Al verificarsi di uno dei predetti eventi di forza maggiore, JCS ne darà informazione al Cliente tramite il Sito, insieme alle prospettive di riattivazione regolare del Servizio.

11.4. Il Cliente si obbliga a tenere indenne JCS da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi, gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute da JCS quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dal Cliente con la sottoscrizione del presente Contratto, e comunque connesse alla immissione delle informazioni nel Sito; il tutto, anche in ipotesi di richieste di risarcimento danni avanzate da terzi a qualunque titolo.
Infine, il Cliente concorda nel sollevare JCS da qualunque responsabilità in caso di denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni scaturiti dall’uso illegale del Servizio da parte del Cliente o di terzi.

11.5. JCS non potrà ritenersi responsabile per i Corsi erroneamente acquistati dal Cliente.

11.6. Le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza.

Il Cliente infine non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto, in assenza di preventiva autorizzazione scritta, rilasciata ad insindacabile giudizio di JCS e comunicata dal medesimo a mezzo raccomandata a/r o pec.

  1. PRIVACY

Jacopo Corti Sommelier si impegna a proteggere la privacy e la sicurezza dei propri Clienti. Tutte le informazioni personali raccolte saranno trattate da Jacopo Corti Sommelier con la normativa sulla privacy, come specificato nell’informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e nella cookies policy.

Il Cliente dichiara di avere preso visione dell’informativa e di essere quindi a conoscenza che i dati personali, societari e fiscali del Cliente, acquisiti direttamente o indirettamente da Jacopo Corti Sommelier, oltre ai fini della navigazione sul Sito e di eventuali richieste di contatto, saranno raccolti e trattati in forma cartacea, informatica o telematica, al fine di consentire l’esecuzione degli ordini di acquisto e per attività promozionale riguardante la medesima tipologia di prodotto e/o servizio (Soft Spam) analogo al prodotto/servizio oggetto della vendita. I dati acquisiti da Jacopo Corti Sommeleir saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura. Per quanto qui non espressamente previsto, si fa rinvio alla suddetta informativa che il Cliente dichiara di avere ricevuto, visionato e inteso.

 

  1. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE

Per ogni controversia legale, ai sensi delle normative vigenti, il foro competente è quello di Milano

  1. CONTATTI

14.1. E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando Jacopo Corti Sommelier con le seguenti modalità:

  • mediante PEC all’indirizzo jacopocorti@lamiapec.it
  • mediante raccomandata con ricevuta di ritorno scrivendo a Jacopo Corti Sommelier, Via Bruno Buozzi 22, 20025 Legnano, MI.

14.2. Jacopo Corti Sommelier risponderà ai reclami presentati entro 5 giorni lavorativi – escluse le festività e/o le chiusure di Jacopo Corti Sommelier – dal ricevimento degli stessi.

×