corsi settembre

Settembre segna il nostro inizio con voi e per iniziare nel migliore dei modi abbiamo pensato a tre aree geografiche importanti che ci fanno pensare proprio a questo mese, con i suoi colori caldi, forti, intensi, ma anche con quel fresco sentore di autunno in arrivo . Ciò che secondo noi accomuna queste tre aree, il filo rosso che vogliamo seguire, è l’espressione del taglio bordolese in Cile, Bordeaux e Toscana.

CILE

Più importante produttore del Sud America, terra caratterizzata da tre aree climatiche diverse, una predilezione per le coltivazioni a bacca nera, un’impronta europea determinante per la  storia vitivinicola del paese: questo è il Cile. Cabernet Sauvignon, Merlot e Sauvignon Blanc  la fanno da padroni in questa remota zona del mondo dove non mancano sorprese. Dal 4 settembre potete venire con noi oltreoceano: con il percorso monosettimanale e con quello bisettimanalene scopriremo insieme storia, vitigni, terroir e clima, con un focus su un produttore d’eccezione. Con il percorso bisettimanale inoltre andremo ad addentrarci nelle quattro maggiori zone di produzione: le Valley cilene.

FRANCIA – BORDEAUX

1855: nasce una nuova classificazione dei vini basata sul prestigio dello Chateau e non più su quello della parcella. Iniziate con noi il 1 settembre un viaggio nella culla del taglio bordolese, dove Merlot e Cabernet trovano la loro massima espressione: morbido e carnoso il primo, ossuto e tannico il secondo. Con il percorso monosettimanale e con quello bisettimanale conoscerete storia, vitigni, terroir e cru di questo angolo di Francia. Ma non bisogna generalizzare: le zone del Bordeaux sono diversissime tra loro e saranno le protagoniste del percorso bisettimanale che le affronterà una per una.

TOSCANA

Terra da vivere nel profondo, che lascia un segno indelebile nel cuore. Il 1 settembre parte il corso sulla Toscana, scandito da tappe che attraversano le maggiori zone di produzione. Carmignano, San Gimignano, Montalcino e Morellino di Scansano, comuni sia al percorso monosettimanale che a quello bisettimanale, con aggiunta di quattro ulteriori tappe per il solo percorso bisettimanale: Chianti, Bolgheri, Montepulciano e Isola d’Elba. Scoprirete la tradizione autentica, la Toscana di chi ci vive o di chi ci ha vissuto, con vini che rispecchiano esattamente ciò che questa terra è: autenticità, austerità, tradizione, innovazione.

 

Per giorni e orari vi rimandiamo al nostro Planning Corsi.

 

Per info e prenotazioni non esitate a scrivere a info@jacopocortisommelier.it o a chiamarci.

×