
NELLE VERDI RISAIE DEL GIAPPONE SI COLTIVA UN RISO CHE VIENE LAVORATO NELLE SAKAGURA, AZIENDE ANTICHE TRAMANDATE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE, PER DARE VITA AL FERMENTATO ORIENTALE PIU’ DIFFUSO E ALLO STESSO TEMPO MENO CONOSCIUTO: IL NIHONSHU, PIU’ COMUNEMENTE NOTO CON IL NOME SAKE.
Dal 5 settembre fatevi trasportare all’ombra dei ciliegi, in un mondo dove si respira storia e tradizione e dove la conoscenza è frutto di secoli di esperienza.
Il nostro percorso sul Sake vi porterà a conoscere dove e come questa bevanda viene prodotta, parleremo degli ingredienti, in particolare con un focus sui lieviti, e dei gradi di levigazione del riso, determinanti per individuare la tipologia di Nihonshu. Vi insegneremo ad apprezzare il Sake alle diverse temperature di servizio ed entrerete in contatto con la tradizione che si cela dietro alle famose tazzine in cui viene versato.
Vi faremo capire che non solo è possibile degustare il Sake esattamente come il vino ma che può anche essere perfettamente abbinato ai piatti della cucina occidentale.
Per giorni e orari vi rimandiamo al nostro Planning Corsi.
Per info e prenotazioni non esitate a scrivere a info@jacopocortisommelier.it o a chiamarci.