
Per il mese più freddo dell’anno, gennaio, abbiamo pensato ad un viaggio che attraversa l’Europa, da Est a Ovest, per poi fermarsi in Italia, alla scoperta di zone a tratti inusuali ed inaspettate, a tratti rindondanti di tradizione e popolarità. Non sottovalutate ciò che non conoscete perché li troverete dei veri tesori: vini regali in Europa Orientale, vini del popolo in Italia settentrionale, vini di montagna in Trentino Alto-Adige.
EUROPA ORIENTALE
Avete mai sentito parlare dell’oro gitano? Noi sì e lo abbiamo trovato nei vini prodotti nell’Europa orientale, in regioni meravigliose, storiche, tradizionali: parliamo di Ungheria, Romania, Bulgaria e Moldavia. E’ qui che nasce e si produce il vino considerato da secoli “il vino dei re, il re dei vini”: il Tokaji ungherese, apprezzato anche da Napoleone III. Vincitori di premi e sempre più diffusi, questi vini con il tempo si faranno conoscere e rivaleggeranno con i loro cugini occidentali: scopriteli da noi a partire dal 3 gennaio.
ITALIA SETTENTRIONALE
Dal mare alle montagne, passando per due zone vitivinicole importanti e di fama mondiale, provate sapori diversi e contrastanti, ma che coesistono e rendono la produzione dell’Italia settentrionale tra le più ricche e diversificate. Il viaggio con noi tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Veneto inizia il 5 gennaio.
TRENTINO ALTO-ADIGE
Nel cuore delle Dolomiti, in un territorio con paesaggi mozzafiato e laghi cristallini , abbiamo una perfetta armonia tra vitigni autoctoni e vitigni internazionali: da un terroir non facile, i produttori riescono a trarre il meglio, pur non tradendone la tipicità. Pinot nero, Chardonnay e Gewurztraminer convivono in armonia con Lagrein, Nosiola e Teroldego, senza dimenticare uno dei simboli della produzione di questa regione: il Trento DOC. Partiamo il 5 gennaio.
Per giorni e orari vi rimandiamo al nostro Planning Corsi.
Per info e prenotazioni non esitate a scrivere a info@jacopocortisommelier.it o a chiamarci.