
Per il nostro febbraio abbiamo scelto vini che ci portano in zone del mondo in cui il clima freddo domina per parecchi mesi durante l’anno, lasciando poi lo spazio ad estati fresche e piacevoli. Qui abbiamo vini che da questo freddo traggono le loro caratteristiche principali, siano essi bianchi, rossi o bolle: parliamo di Francia, Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito e Valle d’Aosta.
EUROPA CENTRALE
Nella culla della tradizione vitivinicola, troviamo zone di produzione di fama mondiale che convivono con zone meno conosciute ma che vale la pena esplorare per la loro piccola produzione di nicchia. Parliamo delle famose Francia e Germania, ma anche di Svizzera e Austria: condividono tanto ma allo stesso tempo la loro produzione si differenzia profondamente. A partire dal 1 febbraio potete seguirci in questo viaggio attraverso l’Europa Centrale.
REGNO UNITO
Il riscaldamento globale unito ad un terreno gessoso identico a quello che si trova nella Champagne hanno portato anche il Regno Unito a produrre vini di qualità, bolle in questo caso, che stupiscono per la loro linearità e croccantezza. Parliamo degli sparkling wine inglesi, vini con carattere che in un futuro non troppo lontano potrebbero dare del filo da torcere ai loro cugini francesi. Scopriteli da noi a partire dal 2 febbraio.
VALLE D’AOSTA
Sui ripidi versanti alpini della Valle d’Aosta si coltivano vitigni autoctoni che così tanto caratterizzano questa piccola regione. La viticoltura eroica, con i suoi terrazzamenti di muretti a secco, e il senso di pura freschezza dei suoi vini rendono la produzione valdostana tipica e tradizionale. Venite con noi in questa splendida regione a partire dal 2 febbraio.
Per giorni e orari vi rimandiamo al nostro Planning Corsi.
Per info e prenotazioni non esitate a scrivere a info@jacopocortisommelier.it o a chiamarci.